|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
UN MONDO DI................ SCUOLA Dodici anni di insegnamento da maestro unico " Tuttologo " forse mi danno il diritto di dire la mia sulla proposta di cambiamento in atto nella scuola primaria. Sintetizzerei con un " Oddio...noooo ..." E già ci risiamo...cambia il governo, cambia il ministro e giù con riforme insensate devastanti, si vuole porre fine a quel primato di competenze faticosamente conquistato con anni di lotte sindacali e professionali...si vuole distruggere definitivamente la memoria storica del sacrificio e dello sforzo congiunto del fior fiore di analisti psicologi, pedagogisti, sociologi e chi più ne ha più ne metta....siamo allo sbando totale. Anni e anni di sperimentazione, aggiornamento, aggiustamenti nella didattica e nei programmi, indicazioni nazionali, finalità, obiettivi, tutto questo sforzo per partorire un topo vecchio? Che delusione per uno che ha lavorato da maestro unico per dodici lunghi anni in una scuola paritaria ( sopportando di tutto...) solo per potersi guadagnare ( a pieno titolo ) un posto nella scuola pubblica...e poi dopo tanti sacrifici ritrovarsi ancora una volta a dover sopportare DA SOLO un carico burocratico e didattico ENORME. E già per i non addetti ai lavori " Cosa ci vuole ad insegnare alle elementari !" Peccato che nessun genitore si è preso mai la bega di andarsi a leggere i nuovi orientamenti o le programmazioni annuali costantemente redatte e realizzate con dovizia di contenuti e metodologia....peccato che nessun genitore conosce lo sforzo collettivo che comporta l'analisi dei contenuti disciplinari, la didattica, l'analisi dei processi formativi degli alunni e gli sforzi necessari per attuare e non solo programmare contenuti e metodi all'interno di una classe. Ma si spariamo a zero, ottimiziamo i costi della pubblica amministrazione.... che importa se poi a farne le spese sarà la qualità dell'offerta formativa...tanto a giudizio di molti i maestri sono solo dei poveri frustrati ignoranti che rubano lo stipendio....Buonanotte ....continuiamo così...che va bene ! ANNO SCOLASTICO 2007-2008 Un altro anno scolastico è terminato. Dopo gli scrutini e gli adempimenti di rito si torna a scuola solo per elaborare il tempo trascorso tra i banchi ormai vuoti, in un silenzio irreale quale quello di un'aula deserta ... un silenzio che sembra davvero uno strano miracolo per chi come me insegna da anni e ha fatto quasi l'abitudine al chiasso dei bambini. Un rumoreggiare costante con picchi alternati a pause di relativo silenzio...chi insegna sa cosa intendo...non è solo confusione, è il vociare chiassoso della vita stessa, fatto di attimi di momenti più o meno intensi che diventano ricordi, emozioni...Insegnare non è facile e non è per tutti credo...una professione fatta di professionalità e amore...insegnare oggi ancora più di un tempo richiede consapevolezza ed equilibrio costanti. Ho ancora nelle orecchie e negli occhi i volti dei miei piccoli alunni...le loro richieste, le loro perplessità, i loro reclami...ora in quest'aula vuota elaboro il tempo trascorso con loro e stranamente mi manca...... ECCO L'ESPERIENZ A DI QUEST'ANNO : Anno scolastico 2007-2008 IL PROGETTO GIORNALINO http://www.mentana1cd.it/docs/giornalino2.pdf VISITA IL MIO BLOG SULLA SCUOLA http://blog.libero.it/MAESTROSGARRUPAT/ CLICCA SUL COLLEGAMENTO PER VISUALIZZARE IL GIORNALINO E IL MIO BLOG SULLA SCUOLA. Costruzione del curricolo di scuola Classi quarte. ( area disciplinare ) – ambito INFORMATICA TRAGUARDI DI COMPETENZE (Attese per ogni anno Scolastico) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (OPERATIVI) TEMI O ARGOMENTI DISCIPLINARI METODOLOGIE ORGANIZZAZIONE VALUTAZIONE 1. Conosce ed usa una semplice macchina, oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni. 2. Realizza elaborati multimediali seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni. 3. utilizza le nuove tecnologie per sviluppare il proprio lavoro in più discipline. 1. Esplorare il mondo fatto dall’uomo. . vedi area matematica vedi area matematica vedi area matematica Costruzione del curricolo di scuola Classi quarte. ( area disciplinare ) – ambito INFORMATICA TRAGUARDI DI COMPETENZE (Attese per ogni anno Scolastico) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (OPERATIVI) TEMI O ARGOMENTI DISCIPLINARI METODOLOGIE ORGANIZZAZIONE VALUTAZIONE 4. Utilizza strumenti informatici in situazione di gioco e di relazione con gli altri. vedi area matematica vedi area matematica vedi area matematica Dodici anni di insegnamento da maestro unico " Tuttologo " forse mi danno il diritto di dire la mia sulla proposta di cambiamento in atto nella scuola primaria. Sintetizzerei con un " Oddio...noooo ..." E già ci risiamo...cambia il governo, cambia il ministro e giù con riforme insensate devastanti, si vuole porre fine a quel primato di competenze faticosamente conquistato con anni di lotte sindacali e professionali...si vuole distruggere definitivamente la memoria storica del sacrificio e dello sforzo congiunto del fior fiore di analisti psicologi, pedagogisti, sociologi e chi più ne ha più ne metta....siamo allo sbando totale. Anni e anni di sperimentazione, aggiornamento, aggiustamenti nella didattica e nei programmi, indicazioni nazionali, finalità, obiettivi, tutto questo sforzo per partorire un topo vecchio? Che delusione per uno che ha lavorato da maestro unico per dodici lunghi anni in una scuola paritaria ( sopportando di tutto...) solo per potersi guadagnare ( a pieno titolo ) un posto nella scuola pubblica...e poi dopo tanti sacrifici ritrovarsi ancora una volta a dover sopportare DA SOLO un carico burocratico e didattico ENORME. E già per i non addetti ai lavori " Cosa ci vuole ad insegnare alle elementari !" Peccato che nessun genitore si è preso mai la bega di andarsi a leggere i nuovi orientamenti o le programmazioni annuali costantemente redatte e realizzate con dovizia di contenuti e metodologia....peccato che nessun genitore conosce lo sforzo collettivo che comporta l'analisi dei contenuti disciplinari, la didattica, l'analisi dei processi formativi degli alunni e gli sforzi necessari per attuare e non solo programmare contenuti e metodi all'interno di una classe. Ma si spariamo a zero, ottimiziamo i costi della pubblica amministrazione.... che importa se poi a farne le spese sarà la qualità dell'offerta formativa...tanto a giudizio di molti i maestri sono solo dei poveri frustrati ignoranti che rubano lo stipendio....Buonanotte ....continuiamo così...che va bene ! .................
Home page gratis da Beepworld
L'autore di questa pagina è responsabile per il contenuto in modo esclusivo! Per contattarlo utilizza questo form!
|
||||||||||||||||||||||||||
|